Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2020

La pedagogia povera

 Oltre che ai bambini, la maggiore accortezza educativa venne rivolta anche ai ragazzi che riversavano in condoni sociali difficili. Furono diverse le istituzioni che si occuparono di  fondare strutture che li salvaguardassero, come ad esempio la chiesa sia cattolica che protestante, con iniziative similari. Ricordiamo a tal proposito Giovanni Bosco e Leonardo Murialdo a Torino o Luigi Aiello a Napoli. In campo laico ebbero importanza le azioni dei gruppi mazziniani, e dopo l'unità della massoneria, attraverso le Società operaie di mutuo soccorso e le Leghe per l'insegnamento. Significativo fu anche l'intervento della filantropia ebraica, le cui radici affondavano in una lunga tradizione  di rispetto della giustizia, che si intrecciò dunque con la necessità di creare una società ordinata. Si tentava parallelamente di valorizzare le potenzialità dell'individuo e le sue possibilità di riuscita; è un concetto che si rifà al self-helpismo inglese, il quale afferma che la ri

Friedrich Fröbel

Immagine
Secondo Fröbel, lo scopo dell'educazione, come afferma nella sua opera  L'educazione dell'uomo , è la conoscenza della natura nel suo aspetto che coincide con l'essere umano e accompagnare l'autorganizzazione personale: l'intera natura sarebbe guidata da un'anima, ovvero una forma di intelligenza immanente, che regola sia la forma, che l'evoluzione delle cose. Per questo egli rifiuta la teoria della tabula rasa, e tramite una metafora naturalistica rousseuniana, afferma che l'apprendimento è fattibile se vengono seguite le esigenze individuali e naturali del fanciullo. Sono queste le premesse sulle quali egli basa la sua proposta di educazione infantile nei termini di un giardino: egli fona a questo proposito i Kindergarten, come alternativa all'educazione prescolare tradizionale.  Fin da subito si configura come  un  modo per rompere con un modello di scuole di massa a struttura chiusa  che non contemplava il contatto diretto dei bambini con il

Oltre la modernità

Immagine
 Le relazioni nella società postmoderna Nella società odierna, i ruoli di genere nel contesto familiare, stanno perdendo di rigidità e quindi portando alla necessità di autodeterminarsi. Ciò può causare spesso molti disagi all'interno di alcune coppie, mentre in altre unicamente un cambiamento di stile di vita. In generale però, si può dire che si ha una più ampia condivisione famigliare delle scelte e delle responsabilità, che passano attraverso la discussione e la condivisione delle opinioni personali. L'origine di questo fenomeno è dovuta al dibattito, insorto nel 1960, sulla parità tea uomo e donna. In particolare furono le donne che posero sotto riflessione il loro ruolo e tentarono di creare un equilibrio tra i due sessi; furono fatti istituiti nuovi spasi nell'ambito del diritto e del lavoro. Ad oggi, questa lotta è portata avanti non solo in Europa, ma anche nei Paesi in via di sviluppo, all'interno die quali il divario è ancora più profondo. Come conseguenza de